Ricetta di Paola: tanto Curry … e non solo!

A grande richiesta, per coloro che degustano la carne, dopo la Festa di C4A del 29/6/2012 scorso, la ricetta del “Pollo al Curry” di Paola. E’ piaciuto così tanto che insieme abbiamo deciso di pubblicarlo sul sito. Claudia e Paola Nel mio quaderno di cucina regalatomi da Claudia (molti anni fa), il pollo al curry si trova trascritto […]

A grande richiesta, per coloro che degustano la carne, dopo la Festa di C4A del 29/6/2012 scorso, la ricetta del “Pollo al Curry” di Paola. E’ piaciuto così tanto che insieme abbiamo deciso di pubblicarlo sul sito.

Claudia e Paola

Nel mio quaderno di cucina regalatomi da Claudia (molti anni fa), il pollo al curry si trova trascritto quasi all’inizio del capitolo “Pietanze”.

Non ricordo quale amica mi passò questa ricetta ma la scrissi esattamente così:

– 1 petto di pollo

– 3 carote

– 2 peperoni gialli

– 50 gr di mandorle

– Curry

– Zafferano o Curcuma

– Sale q.b.

– Peperoncino o Berberè

 

Procedimento

Affettare le carte e il peperone a fiammifero e farli appassire, unendo le mandorle. Tagliare il petto di pollo a tocchetti e soffriggere con l’olio. Infine, unirlo alle verdure aggiungendo il Curry ed il Peperoncino.

Nel tempo la ricetta l’ho un poco modificata; invece del petto di pollo è preferibile utilizzare le cosce e le sovracosce disossate e tagliate a piccoli pezzi. Tenere sempre separate le cotture, che andranno poi unite solo dopo che avranno rilasciato i loro umori. Se il sugo dovesse asciugarsi, aggiungere un poco di acqua, magari colorata con lo Zafferano o Curcuma. Inoltre, invece di aggiungere il peperoncino, ho scoperto essere molto più saporito e piccante al punto giusto utilizzare un cucchiaino di Berberè. Al termine aggiungere il Curry che va dosato a piacere.

Buon appettito!

Paola

Per qualsiasi dubbio o perplessità, potete chiamarmi al n° telefonico 3333387608

 

Related articles

La Cannella

Cannella E’ il nome di due tipi di corteccia di due specie di piante analoghe, la più importante delle quali, originaria dello Sri Lanka e dell’India Meridionale, è coltivata in molti paesi tropicali e a volte anche in alcune zone a clima temperato. La pianta è alta una decina di metri, ha foglie coriacee e […]

Learn More

Tisana per cuori innamorati (di S.Valentino)

   Tisana per cuori innamorati Vigorosa, intensa e profumatissima tisana da sorseggiare durante i freddi pomeriggi invernali, consigliata per i cuori innamorati. Possiede proprietà digestive. Ingredienti: – tre fette di zenzero fresco oppure 2 cucchiaini rasi in polvere – 1-2 cucchiaini di cannella in polvere oppure 1 stecca intera – 12 chiodi di garofano – […]

Learn More

Autunno: la Castagna, pane d’albero e le sue proprietà

“Levar le castagne dal fuoco”  Proverbio Popolare La castagna, dono prezioso di questo nostro periodo autunnale, prende il suo nome da un’antica città della Tessaglia, regione settentrionale della Grecia, che sorgeva al centro di estesi castagneti. In Europa ne parlò per primo Senofonte, nel IV secolo a.C. definendo il castagno “Albero del pane”. In seguito Marziale, nel I secolo a.C., […]

Learn More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *