Pasta Madre per il pane a lievitazione naturale

  Il pane a lievitazione naturale, preparato con Pasta Madre, ha una maggiore digeribilità ed è ben accolto da chi ha un’intolleranza al lievito di birra. Si può preparare in casa, a partire dalla pasta madre che è un impasto di farina ricco di lieviti e fermenti che si trovano naturalmente nell’ambiente. Per la preparazione […]

 

Il pane a lievitazione naturale, preparato con Pasta Madre, ha una maggiore digeribilità ed è ben accolto da chi ha un’intolleranza al lievito di birra. Si può preparare in casa, a partire dalla pasta madre che è un impasto di farina ricco di lieviti e fermenti che si trovano naturalmente nell’ambiente. Per la preparazione della pasta madre (Starter) è bene scegliere una stagione tiepida come nella nostra attuale primavera.

Occorrente: 1 tazza, farina meglio se integrale e di farro, del buon miele, qualche goccia di aceto di mele o limone.

IL PRIMO GIORNO: prendere due-tre cucchiai di ottima e fresca farina. Ci si può riuscire anche con farina integrale e/o di farro, meglio ancora con la farina di segale. Metterla nella tazza. Aggiungere della buona acqua vitalizzata e senza cloro, tiepida a 36-38°C, fino a preparare una pappetta omogenea a cui si aggiunge una punta di un cucchiaino di miele e due o tre gocce di aceto di mele o limone biologico. Mescolare bene e coprire la tazza con della stoffa a trame larghe o con della garza, poichè il contatto con l’aria è fondamentale. Tenere la tazza in un luogo tiepido e che non abbia cambiamenti importanti di temperatura, come per esempio nelle vicinanze di una fonte di calore o vicino ai fornelli della cucina. Prima di mettere il coperchio di stoffa annusare il composto: il profumo è di farina dolce.

IL SECONDO GIORNO: aggiungere 1 cucchiaio di farina e poca acqua tiepida, fino a creare una pastella omogenea. Ricoprire e tenere nel posto tiepido.

IL TERZO GIORNO: ora è possibile osservare delle bollicine e trovare la pastella un po’ rigonfia. Ciò e’ bene perchè questo segno che i lieviti stanno lavorando. Se invece c’è dell’acqua in superficie, separata dalla pasta, significa o che l’impasto di partenza era troppo liquido o troppo bassa la temperatura. Se l’odore dell’impasto è ancora dolce come quello di partenza si può cercare di correggere aggiungendo altra farina e miele o spostando la pasta in un posto più caldo. Annusare il vostro impasto. Quando sentite un odore acidulo gradevole siete vicino alla meta. A questo punto aggiungere ancora della farina (qualche cucchiaio) e lasciare lievitare per 8-10 ore al caldo. Lavorate bene la pastella e mettetela in frigo in un barattolo di vetro ermetico chiuso. Questa è la vostra Madre che si manterrà per 10-15 giorni e che servirà per preparare il pane.

ORA FACCIAMO IL PANE!

Ingredienti:

  • 700 gr di farina integrale
  • 3 cucchiai di Pasta Madre
  • 400-500 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di sale integrale marino
  • a piacimento spezie, olio, miele, semini, frutta secca o altri ingredienti per variare

Preparazione:

La sera impastare molto bene 400 g di farina con 300 ml di acqua tiepida e la pasta acida. Mettere a lievitare in un posto caldo (circa 25° C). La mattina togliere dall’impasto la quantità di pasta acida necessaria per la prossima preparazione e mettere in un barattolo chiuso nel frigo. Quindi aggiungere all’impasto tutti gli altri ingredienti che si desiderano. Lavorare bene per altri 10-15 minuti. Se si cuoce il pane in una forma si può tenere l’impasto più tenero e lieviterà meglio; al contrario è necessario creare una pagnotta un poco più consistente affinché non si abbassi eccessivamente con la lievitazione.

Lasciare lievitare per almeno un’ora e cuocere nel forno già caldo a 250 ° per circa 50-60 minuti.

 

Related articles

Zenzero: radice che cura

“Oggi aprirò le ali, forse per spezzare tutti i gusci ed emergere negli spazi infiniti del mondo esterno. L’idea mi spaventa un pò, devo ammetterlo. E quindi ricorro all’aiuto dello zenzero. Radice di contorta saggezza, […] chiuso nella buccia di lamina bruna, aiutami in questo mio tentativo. Soppeso sul palmo della mano la tua chiazzata solidità. Ti […]

Learn More

Con gli occhi del cuore

Con gli occhi del cuore “Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”  “Il Piccolo Principe” Antoine de Saint-Exupéry       La frase dello scrittore qui riportata diventa per me approfondimento per parlare di come agisce l’energia del cuore attraverso gli occhi. La fisiologia del nostro corpo insegna che le pupille dilatate sono sintomo d’interesse, eccitazione, […]

Learn More

Ricetta di Paola: tanto Curry … e non solo!

A grande richiesta, per coloro che degustano la carne, dopo la Festa di C4A del 29/6/2012 scorso, la ricetta del “Pollo al Curry” di Paola. E’ piaciuto così tanto che insieme abbiamo deciso di pubblicarlo sul sito. Claudia e Paola Nel mio quaderno di cucina regalatomi da Claudia (molti anni fa), il pollo al curry si trova trascritto […]

Learn More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *