L’Energetica Tradizionale Cinese e i Cinque Elementi

L’uomo è costantemente posizionato tra Cielo e Terra e deve quindi trovare la sua posizione nel tempo e nello spazio. I Cinque Elementi rappresentano il raggruppamento delle varie manifestazioni della realtà in un ordine spaziale e temporale preciso, non rigido ma in continua opposizione e trasformazione, al fine di riprodurre la struttura dell’Universo. La millenaria […]

I cinque elementi
I cinque elementi

L’uomo è costantemente posizionato tra Cielo e Terra e deve quindi trovare la sua posizione nel tempo e nello spazio. I Cinque Elementi rappresentano il raggruppamento delle varie manifestazioni della realtà in un ordine spaziale e temporale preciso, non rigido ma in continua opposizione e trasformazione, al fine di riprodurre la struttura dell’Universo. La millenaria Medicina Tradizionale Cinese considera, quindi, l’Uomo e il suo corpo come l’Universo in miniatura (Microcosmo) ed è allo stesso tempo uno specchio dell’ordine sociale; infatti la simbologia usata nel dialogo dell’Imperatore Giallo con il suo consigliere (il testo fondamentale della medicina cinese) è la stessa usata per descrivere l’Impero. L’Universo è visto come descrivibile o catalogabile secondo i Cinque Elementi, o Movimenti o Fasi Primordiali, detti Wuxing, fasi dinamiche impegnate in una trasformazione ciclica.

Ad ognuno degli Organi che costituisce il nostro corpo è assegnato un Elemento; i Cinque Elementi dell’Energetica Tradizionale Cinese sono: il Legno, il Fuoco, la Terra, il Metallo e l’Acqua.

La salute, secondo il pensiero tradizionale cinese, è dunque la ciclica interazione bilanciata ed armoniosa dei Cinque Elementi ed è possibile conservarla soltanto quando l’Energia che scorre in ogni elemento è pura e portatrice di vita.

Mentre nel pensiero occidentale si tende a privilegiare la razionalità, in quello orientale si assegna una preminenza all’analogia. In quest’ottica, quindi, i colori, i suoni, i profumi, le emozioni, determinate ore del giorno, così come i numeri o i gusti, ma anche le stesse fasi lunari o le facoltà formano un vero e proprio caleidoscopio con gli elementi. Il pensiero cinese tende infatti a prendere in considerazione fenomeni collegati da caratteristiche comuni. L’Estate, ad esempio, si caratterizza per il calore del sole, stagione del fuoco dunque, che come tale genera calore, fuoco inteso come Yang (Espansione) massimo ed il momento della giornata durante il quale il sole è al suo apice è mezzogiorno. E ancora: il sud è la terra del sole, il quale a sua volta ci appare rosso come sangue, che è posto in circolo dal cuore, inteso come organo della gioia e dunque esso stesso vero e proprio “Sole” dell’organismo.

• Nel pensiero cinese l’elemento Legno è associato ad un Albero puro e semplice, visto cioè come una creatura radicata nella terra che si estende verso l’alto, il Cielo. Il colore è rappresentato dal verde, simbolo della vegetazione della terra che si risveglia in primavera, stagione yang. L’organo associato è il Fegato e la Vescicola Biliare e il liquido è la Bile. La direzione cardinale è l’Oriente. Il gusto è l’acido e gli orifizi collegati sono gli occhi. L’emozione è la rabbia e/o la collera.

• Il Fuoco comprende ciò che brucia e si alza ; esso è associato al colore rosso e all’estate, con la sua mobilità, la luminosità il calore è l’espressione dello yang per eccellenza. Gli organi correlati sono il Cuore e l’Intestino Tenue ed il liquido del corpo è il sangue. La secrezione è il sudore. La direzione è il sud ed il gusto è l’Amaro e l’odore è il bruciato. Le emozioni collegate a questo moviemnto sono la Gioia e la Felicità e le capacità garantite dal movimento di questo elemeno sono : provare dolore e tristezza.

• L’Elemento Terra rappresenta il suolo in cui viviamo e dal quale traiamo il nutrimento e che quindi siamo completamente dipendenti, per seminare, crescere, maturare; Il simbolo stagionale è rappresentato dalla fine dell’estate che i cinesi definiscono la 5° stagione e nel mondo occidentale conosciamo con il termine di Tarda Estate o Estate di S. Martino ed espressione della polarità yin e rappresenta il momento del raccolto. Il colore è il giallo. Gli organi sono Milza/Pancreas e Stomaco. L’Emozione corrispondente è la simpatia. La direzione cardinale è il Centro. Il gusto è il dolce e l’orifizio è la bocca.

• In ogni essere umano ritroviamo l’elemento Metallo nei minerali, che sono importantissimi per la durezza e la resistenza della struttura umana. Esso rappresenta la durezza e la fissazione, ma anche l’autunno (espressioni dell’yin).Il colore correlato ad esso è il Biancoe gli organo sono Polmoni e Intestino Crasso. La direzione cardinale è l’Ovest ed il gusto è il piccante. L’emozione corrispondente è la pena ed il suono è il pianto.

• L’Acqua è l’energia fondamentale del nostro corpo, alla quale attingono tutti gli organi del corpo umano che è costituito da 78% circa di Acqua. Le parole chiave di questo elemento sono scorrevolezza e flusso e rappresenta il massimo dello Yin. Il suo colore è il nero e la stagione che la esprime è l’inverno. La direzione cardinale è il nord e gli organi correlati sono Reni e Vescica

I Cinque Elementi o Fasi o Movimenti non sono passivi, ma dinamiche che attuano una trasformazione ciclica che si alterna a fasi di “generazione” e “distruzione”: ogni elemento origina dal precedente e origina il seguente.

Il legno genera il fuoco, dalle cui ceneri si genera la terra, dalla quale viene estratto il metallo, il quale nel processo di liquefazione genera l’acqua, che a sua volta dà origine al legno degli alberi:ciclo ininterrotto di generazione e trasformazione di ogni cosa della Natura.

 

Related articles

La saggezza dell’Acqua

“Che cosa ne sa il pesce dell’acqua in cui nuota per tutta la vita?” Albert Einstain   L’acqua ha in sé il valore e la sensualità della perpetuazione della vita; infatti recenti studi, ricerche e teorie scientifiche più avanzate hanno dimostrato come l’acqua possiede straordinarie virtù vitali, creative e curative che fin dalla notte dei tempi […]

Learn More

Tisana al carciofo

  “Il carciofo dal tenero cuore si vestì da guerriero,…” Tratto da “Ode al carciofo” di Pablo Neruda       La tisana a base di foglie di carciofo è un ottimo rimedio coadiuvante nelle diete depurative e disintossicanti. E’ un ottimo alleato per migliorare gli effetti che si hanno a seguito di un pasto […]

Learn More

Il pasto è un rito

Frutta e Verdura Sussurri … da una buona tavola   La preparazione del pasto e della tavola sono importanti quanto il cibo che si mangia. Se il mangiare invece si riduce al solo gesto di portare qualcosa alla bocca, questo qualcosa deve contenere tutto il resto che non c’è. La spesa: il rituale di fare una […]

Learn More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *