La VITAmina che viene dal sole: la Vitamina D

   Gli anziani raccontano: “Dove entra il sole non entra il dottore”     In diversi anni di lavoro ho constatato come la carenza di Vitamina D sia un reale problema che oramai affligge ogni fascia d’età: dal bambino all’adulto, fino a riscontrare insufficienze gravi nell’anziano. Secondo un rapporto dell’European Menopause and Andropause Society, il 50-70 % della popolazione europea […]

Sole al tramonto (Zanzibar febbraio 2014)
Sole al tramonto (Zanzibar febbraio 2014) Foto di Claudia Filipello

 

 Gli anziani

raccontano:

“Dove entra il sole

non entra il dottore”

 

 

In diversi anni di lavoro ho constatato come la carenza di Vitamina D sia un reale problema che oramai affligge ogni fascia d’età: dal bambino all’adulto, fino a riscontrare insufficienze gravi nell’anziano.

Secondo un rapporto dell’European Menopause and Andropause Society, il 50-70 % della popolazione europea presenta un deficit di Vitamina D. La carenza è determinata soprattutto dallo stile di vita ‘indoor’ (al chiuso) per la maggior parte delle persone. A causa dello stile di vita che si conduce trascorriamo poco tempo all’aperto e quindi siamo sempre meno esposti alla luce solare.

Ancora una volta si dimostra come non possiamo permetterci di vivere in salute se restiamo separati dalla relazione  del nostro corpo con Madre Terra ed i pianeti con cui quest’ultima s’interfaccia, in questo caso il Sole.

La Vitamina D è un termine generico per indicare un gruppo di 5 diverse vitamine (D1-D2-D3-D4-D5) appartenente alla categoria delle vitamine “liposolubile” cioè solubili in grassi. La forma più importante è rappresentata dalla Vitamina D3 -Colecalcilferolo. L’aspetto unico della Vitamina D è che si comporta come un pro-ormone, cioè è un precursore degli ormoni coadiuvando 3000 geni sui 25.000 totali e controllandone direttamente il DNA.

E tutto questo è direttamente proporzionale a quanto ci si espone alla luce solare; infatti, il 90% è sintetizzata nella pelle esclusivamente grazie all’esposizione al sole. Il resto giunge da alimenti come latte, uova, pesce e verdure a foglie verdi. La forma previtaminica è anche detta “raggio di sole”, poiché l’azione dei raggi ultravioletti attiva una forma di colesterolo (una delle molte funzioni positive del colesterolo) presente nella pelle e la converte in Vitamina D. La sua attivazione avviene grazie all’opera del fegato, dei reni e dell’intestino .

Le sue funzioni principali sono rappresentate da:

– Assimilazione ed assorbimento di Calcio e Fosforo;

– Crescita, sviluppo e mantenimento delle ossa e denti per adulti e bambini;

– Nella sua forma biochimica più attiva (D3 Colecalciferolo) agisce in sinergia con Calcio per il controllo della formazione dell’osso;

– supporto importante per la cartilagine;

– Potente immunostimolante: effetti sul sistema immunitario e azione terapeutica su patologie autoimmuni;

– La Vitamina D è preziosa quando la patologia è già instaurata: molte malattie, fra cui diabete, tumori, infezioni, carenza del sistema immunitario e patologie cardiovascolari tendono a peggiorare in presenza di deficit relativo a questa vitamina;

– Interessantissima la pubblicazione dell’American Heart Journal di una raccolta di evidenze scientifiche del Newcastle Biomedical Research Center sulla protezione che la Vitamina D eserciterebbe nei riguardi dell’infarto acuto e delle malattie coronariche che rappresentano la principale causa di morte nei paesi occidentali. La carenza, infatti (con valori sierici inferiori a 20 ng/ml) causata da inadeguata esposizione al sole, uso eccessivo di creme solari, patologie epatiche e renali ed età avanzata, sembra associata a un incremento della morbilità e della mortalità per Malattie Coronariche.

– Il suo deficit è particolarmente rischioso per le donne in menopausa in quanto aumenta considerevolmente il rischio (già non irrisorio) di osteoporosi e fratture; oltre che per gli anziani in generale. Essa costituisce quindi un valido alleato per combattere l’osteoporosi, malattia che ogni anno in Italia colpisce cinque milioni di persone e causa circa 250 mila fratture;

– Negli ultimi anni studi hanno messo in evidenza la relazione tra livelli di Vitamina D e minor rischio di numerose forme di tumore. Recentemente un gruppo di ricercatori dell’università di Stanford in California ha studiato il rapporto tra Vitamina D e varie forme di tumore della pelle, melanoma compreso. Sono stati analizzati dati di oltre 36.000 donne. Conclusione: le donne che assumevano almeno 400 U.I. di Vitamina D giornaliere avevano un rischio ridotto del 50% di sviluppare il melanoma. La Vitamina D dunque, sintetizzata proprio tramite l’esposizione solare, ha effetto protettivo importante verso le patologie causate dall’esposizione ai raggi U.V. stessi. Per questo motivo è bene ricordare che l’uso di creme solari (con fattore protettivo uguale o superiore a otto) blocca completamente l’assimilazione di Vitamina D.

Utile quindi, utilizzare un’eventuale integrazione di Vitamina D3 sulla base di indagini ematiche grazie al controllo di uno specialista; esporsi regolarmente al sole, per pochi minuti (20-30 minuti al giorno), anche su piccole zone cutanee. Nelle altre ore evitare l’esposizione diretta; oppure usare una crema solare ad alta protezione. In questo modo si ottengono i benefici del sole, incluso quello di attivare la produzione di vitamina D, evitandone i rischi.

– L’integrazione di Vitamina D va fatto in base al dosaggio ematico che deve prevedere anche la valutazione del paratormone, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, al fine di non incorrere in un’eccessiva assunzione della stessa con intossicazione acuta o cronica, con sintomi fra cui nausea, diarrea, perdita di peso ed astenia. Questo è anche il motivo per cui sono sconsigliate le somministrazioni in megadosi. L’ideale è la somministrazione quotidiana.

– Non c’è differenza di efficacia tra Vitamina D2 e D3, se assunte nelle dosi consigliate. L’importante è assumere l’integratore subito dopo un  pasto, preferibilmente a colazione, perché per l’assorbimento è necessaria la presenza di grassi; oppure assumere la Vitamina D da estrazione naturale (quella che preferisco proviene dal  lichene islandico che si forma da una simbiotica associazione tra un fungo e un’alga) abbinata ad olio vegetale, per permettere l’assimilazione della Vitamina D.

Recentemente, sempre più si va diffondendo l’opinione che l’integrazione di Vitamina D deve sempre essere accompagnata dall’integrazione con Vitamina K; in verità la vitamina K viene ricavata dalla dieta senza particolari accorgimenti, in forma di K1, in particolar modo è prodotta dai batteri intestinali in forma di K2. Problemi di carenza compaiono solo in caso di resezioni intestinali o terapie antibiotiche pesanti e/o prolungate nel tempo.

 

… dove entra il sole… non entra il dottore!

“Gira il tuo viso verso il sole e le ombre cadranno dietro di te”
 Proverbio Maori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Related articles

Lino..dai suoi semi…la vita

Lino…dai suoi semi…la vita “I semi non sono solo quelli materiali, sono le radici da cui germogliano le libertà fondamentali, sono le capacità umane e una comune speranza concreta” Vandana Shiva Attivista e Ambientalista Indiana, Premio Nobel Alternativo al Corretto Sostentamento (Right Livelihood Award)   La pianta del Lino è conosciuta fin dai primordi delle civiltà. […]

Learn More

Il Gomasio

Il termine “Gomasio” viene dal giapponese e significa:  Goma=Semi di Sesamo e  Shio=Sale. E’ un prodotto utilizzato nella cucina asiatica, composto da Sale Marino Integrale e Semi di  Sesamo tostati e tritati, talvolta arricchito con alghe. Il Gomasio è un’ottima alternativa al sale da cucina, del quale, purtroppo se ne fa un abuso, poichè particolarmente presente […]

Learn More

La mia esperienza con i Fiori di Bach di Annalisa

Il mio rapporto con i Fiori di Bach inizia nel 2005…. Dopo un periodo di forte stress lavorativo dove mi ero imposta ritmi impossibili ad un certo punto crollai in un aprofonda depressione… Faticavo a fare anche la più piccola cosa, mi sentivo travolta da emozioni che non riuscivo a gestire. Era come se una […]

Learn More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *