La menopausa è un evento naturale della vita di una donna caratterizzato da profondi cambiamenti sia fisici che psicologici. Considerando che in media il periodo menopausale inizia attorno ai 50 anni e che la vita media è attorno agli 80 anni, circa un terzo della vita di una donna si svolge in menopausa.
Risulta necessario quindi, attuare strategie preventive e terapeutiche al fine di garantire una buona qualità di vita nell’età senile della donna e di rispetto del corpo e dei suoi tempi. Nel modello Occidentale, nel quale sono preponderanti il mito della bellezza e della produttività, la donna spesso vive la menopausa come un periodo negativo, spesso tediato da un corteo di sintomi che porta la donna a trattare la menopausa come una malattia, “medicalizzandola” eccessivamente.
Penso però che l’approccio terapeutico non deve trattare solo la fisio-patologia della donna in menopausa ma anche gli aspetti psicologici, sociali e spirituali; ovvero dovrebbe essere di tipo olistico, cioè considerare la donna nella sua interezza. Ecco che la Naturopatia e la Fitoterapia possono rispondere adeguatamente con strategie sia preventive che terapeutiche dei disturbi della menopausa, al fine di garantire un equilibrio psico-fisico che permette alla donna di vivere questo tempo non come un momento di perdita della propria giovinezza, bellezza, della capacità riproduttiva, della fertilità ma come il passaggio ad una nuova dimensione nella quale coltivare la propria vita interiore, la spiritualità per la ricerca del proprio mandato.
Vi aspetto per parlarne più approfonditamente durante l’incontro che terrò presso la Biblioteca di Monterenzio, Venerdì 3 maggio alle ore 17.30, in Via Idice n. 58/a presso Parco dei Ciliegi, Monterenzio, BO. Telefono della Biblioteca di Monterenzio per informazioni sull’incontro: 051/655610
Che bella iniziativa!
Grazie Elisa, spero di vederti 🙂