La maionese a modo mio… ovvero la soianese!

La maionese è una delle salse più famose nel mondo grazie  alla sua versatilità. Si accosta con avvolgente abbraccio, sia al piatto più prelibato ma anche al semplice panino. Può essere, infatti, una delle creme basi per la cucina, usata in molti piatti, fra cui l’insalata russa o altri piatti freschi estivi. Una maionese creata secondo le modalità tradizionali, […]

La maionese è una delle salse più famose nel mondo grazie  alla sua versatilità. Si accosta con avvolgente abbraccio, sia al piatto più prelibato ma anche al semplice panino. Può essere, infatti, una delle creme basi per la cucina, usata in molti piatti, fra cui l’insalata russa o altri piatti freschi estivi. Una maionese creata secondo le modalità tradizionali, contiene fino all’85% di grassi, limite oltre il quale l’emulsione non è più stabile. Le maionesi industriali in commercio, hanno un contenuto di grassi generalmente compreso tra il 70% e l’80%; mentre quelle definite “light”, cioè a basso tenore di grassi, contengono amidi, gel di cellulosa o altri ingredienti analoghi, al fine di simulare la consistenza della maionese normale. Generalmente la maionese viene preparata con uova crude, può essere quindi, veicolo di infezione da Salmonella Enteriditis. I prodotti industriali ne sono invece esenti, poichè generalmente vengono usate uova pastorizzate o in polvere.

La mia proposta, versione vegetale della maionese, non ha nulla da invidiare alla sorella fatta con uova; infatti, è una crema delicata, gustosa ed appetitosa poichè prevede ingredienti altamente digeribili. E’ un alimento privo di frumento e può essere degustata nelle pietanze di un soggetto celiaco, poichè privo di glutine.

Related articles

Emorroidi: trattarle con la Naturopatia

        “Di tutto quanto è scritto io amo solo ciò che uno scrive col sangue. Scrivi col sangue e allora imparerai che il sangue è spirito” “Così parlò Zarathustra”, 1885  Friedrich Nietzsche           Le emorroidi (dal greco Haîma = Sangue e Rhéó = Scorrere) sono strutture vascolari appartenenti […]

Learn More

Quinoa: chicchi rotondi per la salute

La Quinoa è una pianta originaria del Sud America, appartenente alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole. E’ coltivata fin dalla notte dei tempi dagli Incas e dagli Aztechi, soprattutto nella regione delle Ande (Bolivia e Perù), dove rappresentava il piatto principale e veniva chiamata “Grano Madre“. La pianta della Quinoa è un’erbacea annuale che cresce ad altezze comprese tra […]

Learn More

La saggezza dell’Acqua

“Che cosa ne sa il pesce dell’acqua in cui nuota per tutta la vita?” Albert Einstain   L’acqua ha in sé il valore e la sensualità della perpetuazione della vita; infatti recenti studi, ricerche e teorie scientifiche più avanzate hanno dimostrato come l’acqua possiede straordinarie virtù vitali, creative e curative che fin dalla notte dei tempi […]

Learn More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *