La maionese è una delle salse più famose nel mondo grazie alla sua versatilità. Si accosta con avvolgente abbraccio, sia al piatto più prelibato ma anche al semplice panino. Può essere, infatti, una delle creme basi per la cucina, usata in molti piatti, fra cui l’insalata russa o altri piatti freschi estivi. Una maionese creata secondo le modalità tradizionali, […]
La maionese è una delle salse più famose nel mondo grazie alla sua versatilità. Si accosta con avvolgente abbraccio, sia al piatto più prelibato ma anche al semplice panino. Può essere, infatti, una delle creme basi per la cucina, usata in molti piatti, fra cui l’insalata russa o altri piatti freschi estivi. Una maionese creata secondo le modalità tradizionali, contiene fino all’85% di grassi, limite oltre il quale l’emulsione non è più stabile. Le maionesi industriali in commercio, hanno un contenuto di grassi generalmente compreso tra il 70% e l’80%; mentre quelle definite “light”, cioè a basso tenore di grassi, contengono amidi, gel di cellulosa o altri ingredienti analoghi, al fine di simulare la consistenza della maionese normale. Generalmente la maionese viene preparata con uova crude, può essere quindi, veicolo di infezione da Salmonella Enteriditis. I prodotti industriali ne sono invece esenti, poichè generalmente vengono usate uova pastorizzate o in polvere.
La mia proposta, versione vegetale della maionese, non ha nulla da invidiare alla sorella fatta con uova; infatti, è una crema delicata, gustosa ed appetitosa poichè prevede ingredienti altamente digeribili. E’ un alimento privo di frumento e può essere degustata nelle pietanze di un soggetto celiaco, poichè privo di glutine.