La besciamella a modo mio…ovvero la soianella!

La Soianella è una gustosissima alternativa alla classica besciamella ma dal sapore più delicato. E’ indicata per tutti coloro che, essendo intolleranti al latte e/o al burro, desiderano comunque cucinare piatti dal sapore avvolgente e cremoso. E’ indicato anche per tutti coloro che invece desiderano dare un tocco di delicatezza ai propri piatti tradizionali. Ingredienti: 1/2 lt latte […]

La Soianella è una gustosissima alternativa alla classica besciamella ma dal sapore più delicato. E’ indicata per tutti coloro che, essendo intolleranti al latte e/o al burro, desiderano comunque cucinare piatti dal sapore avvolgente e cremoso. E’ indicato anche per tutti coloro che invece desiderano dare un tocco di delicatezza ai propri piatti tradizionali.

Ingredienti: 1/2 lt latte di soia, 3-4 cucchiai di farina bianca, meglio se di farro o kamut, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale marino integrale quanto basta, noce moscata, 1-2 foglie d’alloro possibilmente fresco, pepe nero.

Preparazione: Unire tutti gli ingredienti, facendo attenzione a mettere insieme prima i liquidi (latte di soia ed olio) e poi quelli secchi. Mettere la pentola sul fornello a fuoco lento. Fin da subito è fondamentale mescolare con una frusta, senza mai smettere, per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare con cura fino al raggiungimento della giusta consistenza. Lasciare sobollire per circa 3-5 minuti e quindi spegnere, avendo cura di amalgamare ancora per alcuni minuti anche a fine cottura. Ora è il momento di aggiungere, mentre ci si perde nel profumo avvolgente della crema, generose manciate di pepe nero e noce moscata, meglio se macinati al momento….il profumo della crema si arricchirà delle essenze delle spezie, che grazie al calore sprigioneranno tutto il loro profumo.

Suggerimenti per le varianti:

Con piccole variazioni alla soyanella, è possibile preparare molti piatti diversi. Ecco alcune curiosità:

– Soianella verde: unire alla soianella del pesto alla genovese.

Soianella ai funghi: unire alla soianella dei funghi (in parte frullati ed in parte a pezzetti), eventualmente trifolati nel caso si desideri un condimento più gustoso.

– Soianella agli asparagi: si ottiene unendo alla soianella degli asparagi già cotti (in parte frullati ed in parte a pezzetti) e conditi con un po’ di olio e sale, eventualmente saltati prima in padella con un po’ di aglio e prezzemolo se si desidera un condimento più saporito.

Invito a seguire il vostro intuito, ad andare là dove vi portano i vostri sensi ed utilizzare questa deliziosa crema anche per pietanze diverse, per esempio: crostate salate, torte di verdure e tanto altro.

 

 

 

 

Related articles

All’ombra del Tiglio…per ritrovarci!

All’ombra del Tiglio…per ritrovarci! “Se guardate l’ago di una bussola, scoprirete che un’estremità punta sempre più o meno a nord, mentre l’altra a sud. Se volete spiegarvi il fenomeno, non vi occuperete dell’ago, quanto piuttosto della Terra […]. Sarebbe ridicolo tentare di spiegare il comportamento dell’ago di una bussola cercandone la causa nell’ago stesso. Non è […]

Learn More

La maionese a modo mio… ovvero la soianese!

La maionese è una delle salse più famose nel mondo grazie  alla sua versatilità. Si accosta con avvolgente abbraccio, sia al piatto più prelibato ma anche al semplice panino. Può essere, infatti, una delle creme basi per la cucina, usata in molti piatti, fra cui l’insalata russa o altri piatti freschi estivi. Una maionese creata secondo le modalità tradizionali, […]

Learn More

Quinoa: chicchi rotondi per la salute

La Quinoa è una pianta originaria del Sud America, appartenente alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole. E’ coltivata fin dalla notte dei tempi dagli Incas e dagli Aztechi, soprattutto nella regione delle Ande (Bolivia e Perù), dove rappresentava il piatto principale e veniva chiamata “Grano Madre“. La pianta della Quinoa è un’erbacea annuale che cresce ad altezze comprese tra […]

Learn More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *