La besciamella a modo mio…ovvero la soianella!

La Soianella è una gustosissima alternativa alla classica besciamella ma dal sapore più delicato. E’ indicata per tutti coloro che, essendo intolleranti al latte e/o al burro, desiderano comunque cucinare piatti dal sapore avvolgente e cremoso. E’ indicato anche per tutti coloro che invece desiderano dare un tocco di delicatezza ai propri piatti tradizionali. Ingredienti: 1/2 lt latte […]

La Soianella è una gustosissima alternativa alla classica besciamella ma dal sapore più delicato. E’ indicata per tutti coloro che, essendo intolleranti al latte e/o al burro, desiderano comunque cucinare piatti dal sapore avvolgente e cremoso. E’ indicato anche per tutti coloro che invece desiderano dare un tocco di delicatezza ai propri piatti tradizionali.

Ingredienti: 1/2 lt latte di soia, 3-4 cucchiai di farina bianca, meglio se di farro o kamut, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale marino integrale quanto basta, noce moscata, 1-2 foglie d’alloro possibilmente fresco, pepe nero.

Preparazione: Unire tutti gli ingredienti, facendo attenzione a mettere insieme prima i liquidi (latte di soia ed olio) e poi quelli secchi. Mettere la pentola sul fornello a fuoco lento. Fin da subito è fondamentale mescolare con una frusta, senza mai smettere, per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare con cura fino al raggiungimento della giusta consistenza. Lasciare sobollire per circa 3-5 minuti e quindi spegnere, avendo cura di amalgamare ancora per alcuni minuti anche a fine cottura. Ora è il momento di aggiungere, mentre ci si perde nel profumo avvolgente della crema, generose manciate di pepe nero e noce moscata, meglio se macinati al momento….il profumo della crema si arricchirà delle essenze delle spezie, che grazie al calore sprigioneranno tutto il loro profumo.

Suggerimenti per le varianti:

Con piccole variazioni alla soyanella, è possibile preparare molti piatti diversi. Ecco alcune curiosità:

– Soianella verde: unire alla soianella del pesto alla genovese.

Soianella ai funghi: unire alla soianella dei funghi (in parte frullati ed in parte a pezzetti), eventualmente trifolati nel caso si desideri un condimento più gustoso.

– Soianella agli asparagi: si ottiene unendo alla soianella degli asparagi già cotti (in parte frullati ed in parte a pezzetti) e conditi con un po’ di olio e sale, eventualmente saltati prima in padella con un po’ di aglio e prezzemolo se si desidera un condimento più saporito.

Invito a seguire il vostro intuito, ad andare là dove vi portano i vostri sensi ed utilizzare questa deliziosa crema anche per pietanze diverse, per esempio: crostate salate, torte di verdure e tanto altro.

 

 

 

 

Related articles

Pasta Madre per il pane a lievitazione naturale

  Il pane a lievitazione naturale, preparato con Pasta Madre, ha una maggiore digeribilità ed è ben accolto da chi ha un’intolleranza al lievito di birra. Si può preparare in casa, a partire dalla pasta madre che è un impasto di farina ricco di lieviti e fermenti che si trovano naturalmente nell’ambiente. Per la preparazione […]

Learn More

La saggezza di Madre Terra: l’Energia guaritrice della Natura

“Un essere umano é parte di un tutto chiamato Universo. Egli sperimenta i suoi pensieri e i suoi sentimenti come qualche cosa di separato dal resto: una specie di illusione ottica della coscienza. Questa illusione é una specie di prigione. Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi da questa prigione attraverso l‘allargamento […]

Learn More

Sale alla vita …. parole dall’Africa

“Deve esserci qualcosa d’insolitamente sacro e straordinario nel sale, se è contenuto nelle lacrime e nel mare” kahlil Gibran   Il sale è un dono prezioso di Madre Terra. E’ un minerale diffusissimo su tutto il pianeta. Nell’antichità ci sono sempre state difficoltà legate all’approvigionamento ed in alcune zone del mondo, come l’Africa, tutt’ora è un […]

Learn More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *