Il Gomasio

Il termine “Gomasio” viene dal giapponese e significa:  Goma=Semi di Sesamo e  Shio=Sale. E’ un prodotto utilizzato nella cucina asiatica, composto da Sale Marino Integrale e Semi di  Sesamo tostati e tritati, talvolta arricchito con alghe. Il Gomasio è un’ottima alternativa al sale da cucina, del quale, purtroppo se ne fa un abuso, poichè particolarmente presente […]

Il termine “Gomasio” viene dal giapponese e significa:

 Goma=Semi di Sesamo e  Shio=Sale.

E’ un prodotto utilizzato nella cucina asiatica, composto da Sale Marino Integrale e Semi di  Sesamo tostati e tritati, talvolta arricchito con alghe. Il Gomasio è un’ottima alternativa al sale da cucina, del quale, purtroppo se ne fa un abuso, poichè particolarmente presente nei cibi confezionati ed industriali, sia esso dolce o salato.

Tutto questo accade, nonostante studi scientifici denunciano la relazione tra il consumo di  questo ‘non alimento’ e l’insorgenza di patologie croniche e degenerative. E’ possibile leggere un approfondimento sul sale all’articolo: “Sale alla vita … parole dall’Africa”.

Il Gomasio, da sempre utilizzato nella cucina orientale ed in particolare nella Macrobiotica, oltre ad essere un condimento ha anche anche specifiche funzioni terapeutiche.

Le maggiori derivano dalle proprietà dei semi di sesamo.

Ad esempio stabilizza il livello di sodio e potassio nel sangue e aiuta a regolare la funzione intestinale.

Il seme di sesamo di per sé è un alimento altamente nutritivo, globale ed equilibrato, per l’alto contenuto di grassi e di proteine e il basso contenuto di carboidrati. Per un approfondimento su questo seme importante, si legga: “Apriti…sesamo.! La salute nei suoi semi”

In un piccolissimo seme troviamo: proteine, vitamine, specie D ed E, grassi insaturi, fosforo, ferro e zinco. Ma l’aspetto nutrizionale dei semi di sesamo più importante è rappresentato dall’alto contenuto di Calcio assimilabile dal nostro organismo. Tutte sostanze fondamentali per il buon funzionamento e la rigenerazione del sistema nervoso.

Nel sesamo sono presenti tre antiossidanti naturali: sesamina, sesamolina e sesamolo. È stato dimostrato che sesamina e sesamolina hanno un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue prevenendo le patologie cardiovascolari come l’arteriosclerosi. Infine la sesamina tutela il fegato dai danni derivanti da ossidazione.

Il Gomasio, grazie al suo importante apporto calorico, è ottimo come integrazione nelle diete che non prevedono l’utilizzo di carne e dei suoi derivati; oppure come sostituto del sale in diete che richiedono una tassativa restrizione di cloro e sodio: ipertensione, disfunzioni ai reni (calcolosi renali, renella). Ma è anche un importante integratore nel caso di diete eccessivamente severe in cui non vengono apportate quantità sufficienti di sodio e oli vegetali.

La preparazione è decisamente semplice. Il sesamo va tostato a fuoco lento in una padella  per non bruciarlo. Quando i chicchi di sesamo si sfarinano tra le dita è pronto per essere messo da parte. Successivamente si tosta anche il sale, fino a che i grani non si scuriscono leggermente. Una volta tostato anche il sale si può procedere a pestare il tutto assieme in un  pestello.

Le proporzioni tra sesamo e sale possono variare, solitamente si utilizza una proporzione di  sesamo/sale di 7:1 fino a 10:1.

 

Related articles

Dulcis in fundo….

Zucchero filato “Con dolci d’uva e mele sostenetemi e resuscitatemi: muoio d’amore” Cantico dei Cantici 2:5  Antico Testamento Desidero accompagnarvi verso un approfondimento che da tempo è nel mio cuore, cerca spazio e parole adeguate per essere espresso e raggiungere i vostri cuori, scintille delle vostre scelte quotidiane. Voglio parlarvi di Aspartame (codice additivo alimentare relativo a questa sostanza: E951), […]

Learn More

Benvenuta primavera…e con lei l’allergia!

“Ritorna primavera.  Ed è la Terra come un bimbo che sa le poesie” Rainer Marie Rilke   Fino al secolo scorso l’allergia era considerata una malattia relativamente rara. Nel tempo che stiamo vivendo invece, i fenomeni che si manifestano con ipersensibilità generalizzata, allergie, intolleranze, ecc. sono fenomeni in progressivo aumento, già in età pediatrica. La […]

Learn More

Gravi-Danza in fiore …. ovvero la floriterapia durante la dolce attesa

Dedicato a tutti i figli del mondo  perchè possano vivere in armonia con la Natura  L’arrivo di un bambino offre alla madre e alle persone che le stanno accanto, l’opportunità di una profonda trasformazione. La riorganizzazione emotiva, psicologica e pratica che una gravidanza comporta permette di abbattere vecchie strutture per lasciare spazio a nuovi equilibri psico-emotivi. Quando il […]

Learn More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *