Fitoterapia
Masticare è importante…anche per dimagrire!
“Prima Digestio Fit In Ore” Locuzione latina, tradotta letteralmente: «la prima digestione avviene in bocca» (Scuola Medica Salernitana Regimen Sanitatis Salernitanum Medioevo XI° Secolo) Anche i nostri anziani ci dicevano di masticare bene, per digerire meglio. Oggi si può affermare che una masticazione prolungata determina una importante azione contro l’obesità: tanto più si mastica, tanto più si dimagrisce. Il giapponese Sakata (Exp Biol […]
Coriandolo, antica spezia orientale e…Coriandoli a Carnevale
Il Coriandolo o Coriandrum Sativum, conosciuto anche con il nome spagnolo Cilantro, è una pianta erbacea originaria dei paesi del Mar Mediterraneo. La pianta appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbrelliferae. I frutti sono aromatici e i fiori, deliziose meraviglie bianco latte, si aprono ai nostri occhi con delicati ciuffi simili ad un ombrello. E’ conosciuto anche con il […]
La…il…Propolis
La Propoli, o il Propoli, o meglio ancora Propolis, è un prodotto rielaborato dalle api che si ottiene dall’impasto con enzimi presenti nelle loro secrezioni salivari insieme alle resine raccolte sugli alberi; soprattutto Pioppi, Ippocastani e Conifere, ma anche dalla Betulla, Quercia, Salice e Ontano. L’etimologia di questo termine è molto interessante. Se lo si legge al maschile, “il Propolis”, si può notare che il termine è […]
“Avere sale in …. Zucca” e la notte di Halloween-Semhain: inizio dell’attesa!
“… è il tempo in cui i semi dimorano nella terra quieta. E’ il buio da cui tutto ha inizio, il silenzio da cui sorgerà la prima vibrazione, quel vuoto iniziale che deve essere, perchè possa compiersi la nascita. Tempo prezioso e necessario. Tempo di riposo e di ascolto silenzioso…” “A Druid’s Herbal for the […]
Autunno: la Castagna, pane d’albero e le sue proprietà
“Levar le castagne dal fuoco” Proverbio Popolare La castagna, dono prezioso di questo nostro periodo autunnale, prende il suo nome da un’antica città della Tessaglia, regione settentrionale della Grecia, che sorgeva al centro di estesi castagneti. In Europa ne parlò per primo Senofonte, nel IV secolo a.C. definendo il castagno “Albero del pane”. In seguito Marziale, nel I secolo a.C., […]
meno-PAUSA….per una pausa meno difficile
L’etimologia del termine “Menopausa” deriva dal greco Men, che significa Mese e Pausis, cioè Cessazione. E’ un fenomeno naturale e non patologico, come la società odierna cerca di imporre, che influisce profondamente sulla psiche e sul corpo della donna e non sempre è facile da affrontare. La menopausa è un processo ormonale dai tempi lunghi, che generalmente insorge […]
Curry: il grande amico della salute
“Destati o vento del nord e tu, vento del sud, giungi a me; soffiate sul mio giardino e fate fiorire le spezie” dal libro dei Cantico dei Cantici, Antico Testamento Il Curry è un “Masala” cioè una miscela di spezie pestate nel mortaio, di origine indiana. La formulazione classica del Curry comprende Pepe Nero, Cumino, […]
La saggezza di Madre Terra: l’Energia guaritrice della Natura
“Un essere umano é parte di un tutto chiamato Universo. Egli sperimenta i suoi pensieri e i suoi sentimenti come qualche cosa di separato dal resto: una specie di illusione ottica della coscienza. Questa illusione é una specie di prigione. Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi da questa prigione attraverso l‘allargamento […]
La luce dell’Iperico
“Simboleggio la luce e appartengo al lato luminoso della vita terrestre. Guardate come mi muovo, a volte appaio sporadico qua e là con qualche pianta ai bordi di strade e poi dopo anni di buia quiescenza esplodo in mari di luce gialla e rossa a riempire solitario campi assolati” Iperico (Hypericum Perforatum) o Erba di […]
Curcuma: spezia delle meraviglie
“Ogni spezia ha un suo giorno speciale. Quello della curcuma è la domenica, quando la luce gocciola burrosa nei barattoli di latta che se ne imbevono fino a splendere, quando si pregano i nove pianeti perchè ci concedano amore e buona sorte. La curcuma, chiamata anche halud, giallo, il colore dell’alba e dello squillo delle […]