“Mai la natura ha racchiuso un nutrimento di così alto valore in uno spazio piccolo come quello del seme di cacao” Alexander Von Humboldt, Naturalista, Botanico, Esploratore Fin dall’antichità, il cacao è stato definito “Cibo degli Dei” e annoverato tra le medicine. Nel 1529 un prete spagnolo, Bernardino De Sahagùn, giunse in Messico e […]
“Mai la natura
ha racchiuso un nutrimento di così alto valore
in uno spazio piccolo come quello del seme di cacao”
Alexander Von Humboldt,
Naturalista, Botanico, Esploratore
Fin dall’antichità, il cacao è stato definito “Cibo degli Dei” e annoverato tra le medicine. Nel 1529 un prete spagnolo, Bernardino De Sahagùn, giunse in Messico e si fermò in questa Terra speciale, per sessantun anni. Scrisse un trattato sulla cultura Azteca in cui il cacao era menzionato come medicina locale, con vari effetti terapeutici tra cui notevole quello ricostituente.
Il cacao crudo, infatti, contiene una percentuale di antiossidanti superiore di venti volte il vino rosso e trenta volte superiore al tè verde; ed inoltre possiede il 367 per cento degli antiossidanti in più rispetto al cacao tostato.
Il cacao crudo, cioè non torrefatto, è una meravigliosa fonte di Magnesio, Dopamina e Serotonina, il cosiddetto “ormone della gioia”. Partecipa nell’eliminazione dei radicali liberi, previene problematiche di carattere cardiaco, regola la pressione arteriosa, rafforza il sistema immunitario e regola il metabolismo degli zuccheri.
Altro elemento prezioso del cacao è l’alto contenuto di Triptofano, aminoacido essenziale che si assume esclusivamente attraverso l’alimentazione. Il nostro organismo, infatti, non è in grado di sintetizzarlo. Normalmente, il Triptofano è contenuto nella carne di agnello, nelle sardine e nelle uova; è il precursore della Serotonina e della Melatonina.
Il Triptofano funziona beneficamente come antidepressivo, ansiolitico ed è in grado di indurre il sonno, migliorando così la qualità del ritmo biologico sonno-veglia. Il deficit di questo aminoacido può indurre a ritardo nella crescita nel bambino e nell’adolescente, apatia, edemi, debolezza, depigmentazione dei capelli, astenia, sonnolenza e danni epatici.
Il Triptofano, però, è estremamente sensibile al calore e viene disperso nella cottura; per questo motivo è più indicato il consumo di cacao crudo rispetto al cacao tostato che si trova nelle barrette e nelle creme di cioccolato.
Attraverso studi dedicati a questo dono meraviglioso di Madre Terra, si è scoperta la presenza di due importanti principi attivi: la Teobromina ma soprattutto, l’Anandamide. Il nome di quest’ultimo principio deriva dal Sanscrito “Ananda”, che significa “Beatitudine Interiore“. L’Anandamide infatti, è un neurotrasmettitore che ricrea e simula gli effetti dei composti psicoattivi presenti nella anche nella Cannabis. L’Anandamide incide positivamente sull’ansia, la depressione, aiuta ad aumentare il buonumore e mantiene sotto controllo il senso dell’appetito….ed è soprattutto ammesso dalla Legge.
La trasformazione del cacao in cioccolato rende questo alimento unico e particolare; ma è necessario comunque porre attenzione alle quantità che si introducono. Dunque, cioccolato sì, ma con moderazione, lasciando piena libertà a chi pratica sport e a chi conduce una vita molto attiva, ma anche in questo caso non sono giustificati gli eccessi.
I LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana consigliano una porzione media di 30 g. Si tratta di una quantità stabilita nel rispetto di una frequenza al consumo sporadica. Volendo consumare il cioccolato fondente tutti i giorni, ci si potrebbe accontentare di una quantità compresa tra i 5 e i 15 grammi. Ma è fondamentale porre ATTENZIONE poiché il cioccolato fondente viene spesso escluso dalle diete mirate al trattamento del mal di testa in quanto favorisce la produzione di serotonina, come già affermato in precedenza; ma quest’ultima sostanza, se presente in eccesso, favorisce la comparsa di emicrania.
All’articolo “Salame al cioccolato…a modo mio“ vi presento una ricetta gustosissima, ottimo nutrimento per la colazione, le merende, gli spuntini ed i momenti di relax.